Fiscale

Bonus investimenti in beni strumentali: momento di effettuazione dell’investimento

In merito al momento di “effettuazione” dell’investimento, si chiarisce che l’imputazione degli investimenti al periodo di vigenza dell’agevolazione segue le regole generali della competenza previste dal Tuir, secondo il quale le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, per i beni mobili, alla data della consegna o spedizione, ovvero, se diversa e successiva, alla [...]

Di |2022-11-02T12:00:00+01:002 Novembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Bonus investimenti in beni strumentali: momento di effettuazione dell’investimento

Bonus energetici: il trasferimento nella fiscal unit non è cessione

I trasferimenti dei crediti concessi per l’acquisto di prodotti energetici, dalle controllate alla controllante, non configurano cessioni a terzi degli stessi crediti, bensì il trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit, che rileva ai soli fini della liquidazione dell’imposta sul reddito delle società dovuta dalla consolidante (Agenzia Entrate – risposta 31 ottobre 2022 n. [...]

Di |2022-11-02T12:00:00+01:002 Novembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Bonus energetici: il trasferimento nella fiscal unit non è cessione

Bonus energetici: il trasferimento nella fiscal unit non è cessione

I trasferimenti dei crediti concessi per l’acquisto di prodotti energetici, dalle controllate alla controllante, non configurano cessioni a terzi degli stessi crediti, bensì il trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit, che rileva ai soli fini della liquidazione dell’imposta sul reddito delle società dovuta dalla consolidante (Agenzia Entrate – risposta 31 ottobre 2022 n. [...]

Di |2022-11-02T12:00:00+01:002 Novembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Bonus energetici: il trasferimento nella fiscal unit non è cessione

Bonus locazioni: attività di commercio al dettaglio

In materia di credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, forniti chiarimenti in relazione all’attività di commercio al dettaglio (Agenzia delle entrate – Risposta 31 ottobre 2022, n. 535). Nel caso di specie, la società istante svolge come attività principale quella di confezione di articoli di [...]

Di |2022-11-02T12:00:00+01:002 Novembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Bonus locazioni: attività di commercio al dettaglio

Bonus locazioni: attività di commercio al dettaglio

In materia di credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, forniti chiarimenti in relazione all’attività di commercio al dettaglio (Agenzia delle entrate – Risposta 31 ottobre 2022, n. 535). Nel caso di specie, la società istante svolge come attività principale quella di confezione di articoli di [...]

Di |2022-11-02T12:00:00+01:002 Novembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Bonus locazioni: attività di commercio al dettaglio

Bonus investimenti in beni strumentali: momento di effettuazione dell’investimento

In merito al momento di “effettuazione” dell’investimento, si chiarisce che l’imputazione degli investimenti al periodo di vigenza dell’agevolazione segue le regole generali della competenza previste dal Tuir, secondo il quale le spese di acquisizione dei beni si considerano sostenute, per i beni mobili, alla data della consegna o spedizione, ovvero, se diversa e successiva, alla [...]

Di |2022-11-02T12:00:00+01:002 Novembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Bonus investimenti in beni strumentali: momento di effettuazione dell’investimento

Diritto al credito d’imposta per l’acquisto della “prima casa”

Il credito d’imposta per l’acquisto della “prima casa” può essere fatto valere, tra l’altro, in diminuzione dell’IRPEF dovuta in base alla prima dichiarazione successiva al nuovo acquisto ovvero alla dichiarazione da presentare nell’anno in cui è stato effettuato il riacquisto stesso (Agenzia delle entrate – Risposta 28 ottobre 2022, n. 531)   L’istante fa presente [...]

Di |2022-10-31T12:00:00+01:0031 Ottobre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Diritto al credito d’imposta per l’acquisto della “prima casa”

Cedolare secca: la revoca è sanabile con la comunicazione tardiva

Una società che intende revocare la cedolare secca che aveva opzionato per contratto di locazione e che ha avvisato solo il conduttore ma non l’Agenzia delle entrate, può ricorrere all’istituto della remissione in bonis e sanare così la comunicazione tardiva se è in grado di dimostrare di aver tenuto un comportamento coerente con la nuova [...]

Di |2022-10-31T12:00:00+01:0031 Ottobre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Cedolare secca: la revoca è sanabile con la comunicazione tardiva

Cedolare secca: la revoca è sanabile con la comunicazione tardiva

Una società che intende revocare la cedolare secca che aveva opzionato per contratto di locazione e che ha avvisato solo il conduttore ma non l’Agenzia delle entrate, può ricorrere all’istituto della remissione in bonis e sanare così la comunicazione tardiva se è in grado di dimostrare di aver tenuto un comportamento coerente con la nuova [...]

Di |2022-10-31T12:00:00+01:0031 Ottobre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Cedolare secca: la revoca è sanabile con la comunicazione tardiva

Diritto al credito d’imposta per l’acquisto della “prima casa”

Il credito d’imposta per l’acquisto della “prima casa” può essere fatto valere, tra l’altro, in diminuzione dell’IRPEF dovuta in base alla prima dichiarazione successiva al nuovo acquisto ovvero alla dichiarazione da presentare nell’anno in cui è stato effettuato il riacquisto stesso (Agenzia delle entrate – Risposta 28 ottobre 2022, n. 531)   L’istante fa presente [...]

Di |2022-10-31T12:00:00+01:0031 Ottobre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Diritto al credito d’imposta per l’acquisto della “prima casa”
Torna in cima