Aggiornamenti

CCNL Guardie ai fuochi: cosa cambia a gennaio 2023

Nuovi minimi retributivi e modifiche sulla retribuzione per i lavoratori di società che operano nei porti Minimi retributivi Di seguito i nuovi minimi a partire da gennaio 2023. Livello Minimo 1 1.961,26 2 1.817,27 3 1.608,37 4 1.466,55 5 1.396,20 6 1.330,19 7 1.258,74 Retribuzione per i lavoratori di società che operano nei porti Ai lavoratori [...]

Di |2022-12-22T12:00:00+01:0022 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Lavoro|Commenti disabilitati su CCNL Guardie ai fuochi: cosa cambia a gennaio 2023

Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Tra i provvedimenti la proroga di altri sei mesi per la presentazione della dichiarazione IMU da parte di alcuni enti e l’esenzione anche per il 2023 dall’obbligo di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al sistema tessera Sanitaria (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022). Il decreto legge Milleproroghe [...]

Di |2022-12-22T12:00:00+01:0022 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Approvato il Milleproroghe 2023: le novità in materia di lavoro

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che sul versante del lavoro prevede tra l’altro l’ampliamento della platea delle imprese ammesse all’istituto (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022). Il Governo ha dato l’ok al decreto legge cosiddetto Milleproroghe 2023, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Sul versante del [...]

Di |2022-12-22T12:00:00+01:0022 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Lavoro|Commenti disabilitati su Approvato il Milleproroghe 2023: le novità in materia di lavoro

Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Tra i provvedimenti la proroga di altri sei mesi per la presentazione della dichiarazione IMU da parte di alcuni enti e l’esenzione anche per il 2023 dall’obbligo di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al sistema tessera Sanitaria (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022). Il decreto legge Milleproroghe [...]

Di |2022-12-22T12:00:00+01:0022 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Tra i provvedimenti la proroga di altri sei mesi per la presentazione della dichiarazione IMU da parte di alcuni enti e l’esenzione anche per il 2023 dall’obbligo di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al sistema tessera Sanitaria (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022). Il decreto legge Milleproroghe [...]

Di |2022-12-22T12:00:00+01:0022 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Tra i provvedimenti la proroga di altri sei mesi per la presentazione della dichiarazione IMU da parte di alcuni enti e l’esenzione anche per il 2023 dall’obbligo di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al sistema tessera Sanitaria (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022). Il decreto legge Milleproroghe [...]

Di |2022-12-22T12:00:00+01:0022 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale

Sostegno eccellenze gastronomia e agro-alimentare italiano: concessione di contributi alle imprese

Con DM 21 ottobre 2022,  in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, co. 869, Legge n. 234/2021, si definiscono i limiti, i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di contributi alle imprese, a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato tra le imprese stesse e giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità [...]

Di |2022-12-21T12:00:00+01:0021 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Fiscale|Commenti disabilitati su Sostegno eccellenze gastronomia e agro-alimentare italiano: concessione di contributi alle imprese

Trasformazione delle domande ALAS in NASpI e viceversa

Le indicazioni dell’INPS in materia di trasformazione di domande di indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi del settore artistico, erroneamente presentate, in domande rivolte ai lavoratori dipendenti (INPS, messaggio 20 dicembre 2022, n. 4581). L’INPS ha fornito indicazioni in materia trasformazione di domande di indennità di disoccupazione ALAS, erroneamente presentate, in domande di disoccupazione [...]

Di |2022-12-21T12:00:00+01:0021 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Lavoro|Commenti disabilitati su Trasformazione delle domande ALAS in NASpI e viceversa

CCNL Commercio DMO (Federdistribuzione): Una Tantum a gennaio e marzo

Al fine di riconoscere un’anticipazione economica ai lavoratori verrà corrisposto, in due soluzioni, un importo Una Tantum lordo pari a 350,00 euro  Nell’ambito delle trattative per il rinnovo del contratto, Federdistribuzione, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno siglato, in data 12 dicembre 2022, un Protocollo straordinario di settore al fine di riconoscere un’anticipazione economica ai lavoratori. L’accordo [...]

Di |2022-12-21T12:00:00+01:0021 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Lavoro|Commenti disabilitati su CCNL Commercio DMO (Federdistribuzione): Una Tantum a gennaio e marzo

CCNL Elettrici: le novità a partire da gennaio 2023

Previste modifiche su welfare, elemento perequativo e ferie Ferie A partire dal 2023, il lavoratore avrà diritto, per ogni anno di servizio, ad un periodo di riposo proporzionale ai mesi di servizio prestati nell’anno come appresso specificato, con decorrenza della retribuzione: – 20 giorni lavorativi, se con anzianità fino a 6 anni compiuti; – 1 [...]

Di |2022-12-21T12:00:00+01:0021 Dicembre 2022|Aggiornamenti, Lavoro|Commenti disabilitati su CCNL Elettrici: le novità a partire da gennaio 2023
Torna in cima